
poi esiste il SAYC: Standard American Yellow Card che è lil sistema più diffuso in america o perlomeno quello base come per noi lo è il naturale lungo corto.
già con il Sayc si cominciano a vedere le differenze qua è previsto nobili 5° aperture a livello 2 tutte deboli max 10 punti tranne 2fiori (mano forte) e 2nt(forte bil.) quindi 2 quadri 2cuori 2 picche sono sesti max 10 punti.
anche quà metto solo le differenze più lampanti altrimenti se ci mettiamo a vedere le sfumature adesso finisco tra un anno

poi ci sono i vari sistemi più o meno tradizionali dal polish club(ne ammetto la mia più totale sconoscenza se poi c'è qualcuno che ha voglia di indicarlo qua sopra gli pago da bere ;D)
l' Acol altro sistema molto simile se non ricordo al nostro lungo corto (anche qua se sbaglio correggettemi per favore

per arrivare fino ai vari fiori forte ,precision, fertilaizer quadri livorno ecc ecc.
certo questi ultimi solitamente li giocano giocatori esperti che hanno oramai assorbito nel tempo un sistema basilare che gli consente di aver edificato su esso una struttura licitativa più o meno complessa .
mentre nel primo caso ci ritroviamo di fronte persone che stanno assimilando questi concetti basilari per poi eventualmente costruirci qualcosa sopra.
ma fino ad allora ritengo che questi novelli campioni( non conta l'età in questo caso ;D) pensino che il sistema da loro imparato fin li sia il migliore e ne consegue che molti non ricercano non vedono oltre (compresi i novelli campioni esteri) succede quindi che per alcuni diventa impossibile giocare a tavoli dove ad esempio si gioca sayc o viceversa si gioca naturale lungo corto.
certo che il sayc ha una più larga diffusione nel mondo quindi imparando almeno le nozioni di base si riesce a giocare un pò con tutti e sopratutto noi italiani se dopo aver imparato il naturale ci mettiamo a capire il sayc( cosa non difficillissima) credo possiamo gicare senza problemi con tutti.
cmq io credo che un sistema licitativo perfetto non esiste ci sono sistemi che sono adatti ad esempio per tornei mitchell altri per i tornei a squadre quindi alla fine ognuno se ne ha la forza e la capacità si crea un suo personale sistema e stile di coppia se ha la fortuna di avere un compagno che lo segue.
però mi domando quale tra tutti questi sistemi sia il migliore per poter giocare a bridge?
che sono tutti validi lo so di già(vi rispondo subito almeno evitiamo le solite frasi scontate ;D) ma voglio che ognuno di noi e sopratutto i più esperti mettano dei post con spiegazioni tecniche e didattiche affinchè ognuno di noi apprenda qualcosa di nuovo e cresca assieme agli altri in questo mondo fantastico che è il Bridge e Bbo.
ringrazio easy e vincenzo per questo forum che finalmente dà la pissibilità ad un finto intelletuale bridgistico di poter scrivere qualcosa.

Giasone